Carico…

La Crisi di Nullificazione, nella storia degli Stati Uniti, fu lo scontro tra lo stato della Carolina del Sud e il governo federale nel 1832-33 per il tentativo del primo di dichiarare nulle le tariffe federali del 1828 e 1832.

Crisi di annullamento e guerra civile

Rispondendo all’affermazione che la magistratura federale e non gli stati avevano l’ultima parola sulla costituzionalità delle misure federali, il Rapporto di James Madison del 1800 sostenne che “i poteri pericolosi, non delegati, non solo possono essere usurpati ed eseguiti dagli altri dipartimenti, ma. . . il dipartimento giudiziario può anche esercitare o sanzionare poteri pericolosi, al di là della concessione della Costituzione … Per quanto sia vero, quindi, che il dipartimento giudiziario, in tutte le questioni ad esso sottoposte dalle forme della Costituzione, deve decidere in ultima istanza, questa istanza deve necessariamente essere considerata l’ultima in relazione agli altri dipartimenti del governo; non in relazione ai diritti delle parti del patto costituzionale, da cui il giudiziario, così come gli altri dipartimenti, detengono i loro trust delegati” (enfasi aggiunta). Così le decisioni della Corte Suprema non potevano essere considerate assolutamente definitive nelle questioni costituzionali che toccavano i poteri degli stati.

Carico…
Carico…

L’argomento più comune tra i primi statisti contro la nullificazione è che avrebbe prodotto il caos: un numero sconcertante di stati che annullano una sconcertante serie di leggi federali. (Dato il carattere della stragrande maggioranza della legislazione federale, una buona risposta a questa obiezione è: chi se ne frega?) Abel Upshur, un pensatore giuridico virginiano che avrebbe servito per brevi mandati come segretario della Marina e segretario di Stato nei primi anni 1840, si impegnò a mettere a tacere le paure degli oppositori della nullificazione:

Se gli Stati possono abusare dei loro diritti riservati nel modo contemplato dal presidente, il governo federale, d’altra parte, può abusare dei suoi diritti delegati. C’è pericolo da entrambe le parti, e poiché siamo costretti a confidare nell’uno o nell’altro, dobbiamo solo domandarci quale sia più degno della nostra fiducia.

È molto più probabile che il governo federale abusi del suo potere che gli Stati abusino del loro. E se supponiamo un caso di abuso effettivo da entrambe le parti, non sarà difficile decidere quale sia il male maggiore.

Forse il più importante teorico della nullificazione fu John C. Calhoun, uno dei più brillanti e creativi pensatori politici della storia americana. L’edizione Liberty Press degli scritti di Calhoun, Union and Liberty, è indispensabile per chiunque sia interessato a questo argomento, specialmente il suo discorso di Fort Hill, un caso conciso ed elegante per la nullificazione. Calhoun propose che uno stato danneggiato tenesse una speciale convenzione di nullificazione, molto simile alle convenzioni di ratifica tenute dagli stati per ratificare la
Costituzione, e lì decidere se annullare la legge in questione. Questo è il modo in cui è stato praticato nel grande stallo tra la Carolina del Sud e Andrew Jackson. Quando la Carolina del Sud annullò una tariffa protettiva nel 1832-33 (il suo argomento era che la Costituzione autorizzava il potere tariffario solo a scopo di reddito, non per incoraggiare le manifatture o per trarre profitto da una sezione del paese a spese di un’altra – una violazione della clausola del benessere generale) tenne proprio una convenzione di annullamento di questo tipo.

Nella concezione di Calhoun, quando uno stato annullava ufficialmente una legge federale sulla base della sua dubbia costituzionalità, la legge doveva essere considerata come sospesa. Così la “maggioranza concorrente” di uno stato poteva essere protetta dalle azioni incostituzionali di una maggioranza numerica dell’intero paese. Ma c’erano limiti a ciò che la maggioranza concorrente poteva fare. Se tre quarti degli stati, attraverso il processo di emendamento, avessero scelto di concedere al governo federale il potere contestato, allora lo stato annullante avrebbe dovuto decidere se poteva vivere con la decisione dei suoi compagni o se avrebbe preferito secedere dall’Unione.

Il fatto che Madison abbia indicato nel 1830 che non aveva mai avuto intenzione di proporre la nullificazione o la secessione né nel suo lavoro sulla Costituzione né nelle sue Virginia Resolutions del 1798 è spesso preso come l’ultima parola sull’argomento. Ma i frequenti cambiamenti di posizione di Madison sono stati documentati da innumerevoli studiosi. Uno studio moderno sull’argomento si chiama “Quanti Madison troveremo? “La verità sembra essere che il signor Madison era più preoccupato di preservare l’integrità dell’Unione che la coerenza dei suoi pensieri”, scrive Albert Taylor Bledsoe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.