Misconcezione.
Tanta parte della conoscenza moderna degli antichi Egizi deriva da materiale recuperato dalle tombe che l’idea errata che gli Egizi fossero ossessionati dalla morte è comune. Siamo davvero fortunati che gli Egizi decorassero le loro tombe con scene di vita quotidiana, che includessero oggetti della vita quotidiana nelle loro sepolture, e che seppellissero i loro morti con testi di tutti i tipi, dai testi funerari destinati a facilitare il passaggio alla vita successiva del defunto, ai testi letterari e persino amministrativi. Poiché gli Egizi seppellivano i loro morti nel deserto a ovest del Nilo, evitando di sprecare la scarsa terra coltivabile, le condizioni aride hanno conservato questa ricchezza di materiale.
Il Ka.
Gli antichi Egizi consideravano l’individuo come una somma di parti componenti, alcune delle quali nascevano alla nascita e coesistevano con l’individuo per tutta la vita, mentre altre nascevano solo alla morte. Gli Egizi non erano coerenti nella loro descrizione di queste diverse entità, e non è sempre possibile distinguerle chiaramente l’una dall’altra. Nella mitologia egizia, il dio vasaio Khnum era responsabile della creazione fisica dell’individuo. Contemporaneamente al modellamento del corpo, il dio creava anche un doppio per una persona, chiamato ka. Il ka è la forza vitale, la differenza tra una persona viva e una morta. Veniva trasmesso da genitore a figlio e rappresentava quell’aspetto dell’individuo defunto che era in grado di fare uso delle numerose offerte di cibo e bevande. Le preghiere che accompagnavano le offerte o che prendevano il posto delle offerte erano spesso rivolte al ka del defunto. Una statua del defunto poteva servire come immagine del ka, e veniva posta nella tomba come assicurazione contro la distruzione del corpo. Nel caso in cui ciò avvenisse, la statua poteva servire da controfigura e da tramite per trasferire i benefici delle offerte al defunto.
Il Ba.
Dopo la morte, il corpo mummificato veniva posto nella tomba, dove era destinato a rimanere per tutta l’eternità. Per permettere al defunto di lasciare la tomba e visitare il mondo dei vivi e degli dei, era necessario un altro elemento dell’individuo. Questo era chiamato il ba. Il ba era spesso raffigurato come una cicogna jaribu, occasionalmente con una testa umana. Alla morte, si diceva che il ba volasse via dal defunto. Questa separazione non era però permanente, poiché il ba doveva tornare alla mummia ogni notte. L’immagine della separazione di una persona dal suo ba è stata usata per descrivere la condizione provocata dall’ubriachezza, o la perdita del senno in una situazione di stress. Il ba forniva al defunto due capacità necessarie: il movimento, significato dalle ali del ba-uccello, e la trasformazione. Per effettuare il passaggio alla vita successiva, evitando le insidie che lo attendevano, il defunto trovava spesso utile trasformarsi in forme diverse. Gli incantesimi del Libro dei Morti trasformavano il defunto in falco, loto, serpente, coccodrillo o rondine, solo per citare alcune delle forme assunte dal defunto. Il ba forniva anche ai morti la capacità di continuare a godere dell’attività sessuale oltre la tomba.
L’Akh.
Un terzo aspetto dell’individuo defunto era l’akh, spesso tradotto come spirito glorificato o efficace. Questo era l’aspetto di un individuo che raggiungeva uno status glorificato ed esaltato nella vita successiva. Era lo spirito che poteva portare a termine le cose, come dimostrano le lettere conservate tra gli egiziani vivi e i loro parenti morti. Queste lettere erano scritte su papiro o in ciotole che avrebbero dovuto contenere offerte per invogliare il defunto ad esaudire le sue richieste. Le lettere potevano chiedere ai morti di smettere di disturbare i vivi, o di intercedere con altri spiriti nell’aldilà a nome dei vivi per realizzare o cessare una certa attività.
Tombe.
Un aspetto importante della preparazione alla vita ultraterrena era la costruzione della tomba. Le tombe potevano assumere molte forme, compresi gli elaborati complessi piramidali dei re dell’Antico Regno; costruzioni rettangolari, simili a scatole, chiamate mastabas; e tombe scavate in profondità nella roccia, note soprattutto nella Valle dei Re. La costruzione della tomba iniziava non appena un uomo aveva i mezzi per farlo. L’Istruzione del principe Hardjedef dà questo consiglio: “Quando prospererai, fonda la tua famiglia, prendi una moglie cordiale, ti nascerà un figlio. … Fai bene la tua dimora nel cimitero, rendi degna la tua posizione in Occidente”. Qualunque sia la sua forma, la tomba aveva due scopi principali: ospitare il corpo e fornire un luogo dove il culto del defunto poteva essere svolto. Questo culto prendeva la forma di offerte regolari e di riti speciali eseguiti durante feste particolari. Le due parti principali della tomba corrispondono a queste due funzioni. La camera sepolcrale, di solito situata sotto terra, ospitava e proteggeva il corpo. Sopra la terra c’era la sovrastruttura, la cappella, che serviva come parte pubblica della tomba ed era accessibile ai sacerdoti e ai visitatori.
Camera sepolcrale.
La camera sepolcrale spesso conteneva le attrezzature necessarie per una corretta sepoltura e una piacevole vita dopo la morte. All’interno della camera funeraria c’era la bara, quattro vasi canopi (contenenti il fegato, i polmoni, lo stomaco e gli intestini, che venivano rimossi al momento della mummificazione), figure shawabti (figurine progettate per agire come controfigure ogni volta che il defunto era chiamato a svolgere qualche lavoro nell’aldilà), amuleti e testi. Gli oggetti della vita quotidiana che erano ritenuti necessari per il comfort del defunto erano anche inclusi nella camera di sepoltura. Questi oggetti includevano contenitori per il cibo, mobili, attrezzi, giochi, vestiti e qualsiasi altro oggetto che il defunto avrebbe potuto usare. Le pareti della camera sepolcrale potevano essere lasciate semplici o decorate con scene di vita quotidiana, scene di offerte o scene del defunto nell’aldilà.
Capella.
La cappella poteva anche assumere diverse forme. Poteva essere semplice come una stele eretta sopra la sepoltura; gli individui più ricchi potevano avere una cappella di molte stanze, di solito – ma non necessariamente – sopra la camera di sepoltura. Il punto focale della cappella era una stele chiamata “falsa porta” dagli egittologi, poiché rappresentava una porta scolpita nella pietra. Questa porta, di solito situata direttamente sopra la camera sepolcrale, si pensava fosse il luogo dove la ba del defunto poteva uscire ed entrare nella camera sepolcrale. Davanti alla porta si trovava un tavolo di pietra su cui si potevano lasciare offerte. I lati della porta erano spesso incisi con il testo della formula di offerta, e si pensava che se qualche passante si fermava a recitare la formula a nome del defunto, questi sarebbe stato magicamente nutrito.
Decorazioni della cappella.
Le pareti della cappella potevano essere decorate con molti tipi di scene. Alcune scene rappresentavano attività associate all’agricoltura, come l’aratura, la semina e la raccolta delle colture, e la pastorizia degli animali. Le scene che mostrano la lavorazione dei prodotti alimentari includono quelle della fabbricazione della birra e del pane. Scene di vita quotidiana includono attività come la pesca e la caccia agli uccelli, il canottaggio e le partite di giostra, e la produzione di beni come gioielli, sedie, letti, bare, ceramiche o tessuti. Altre tombe hanno rappresentazioni del corteo funebre con persone in lutto. Durante il Primo Periodo Intermedio, le pareti delle cappelle erano raramente decorate con queste scene. Piuttosto, nelle sepolture venivano inclusi piccoli modelli di legno che rappresentavano gli stessi tipi di attività. Lo scopo delle scene e dei modelli era lo stesso: assicurare al defunto una fornitura costante di quei beni di cui avrebbe avuto bisogno nell’aldilà.
Mummia.
Il centro di tutti questi sforzi e attività era la mummia (resti imbalsamati) del defunto. La parola inglese deriva dalla parola persiana mumia, che significa pece o bitume. La parola è stata usata almeno dal Rinascimento per descrivere i resti imbalsamati degli egiziani perché sembravano ricoperti di pece. La pratica della mummificazione potrebbe essere sorta a causa della proprietà naturale di essiccazione della sabbia egiziana. Le prime sepolture egiziane, del periodo predinastico, erano semplicemente delle fosse poco profonde ai margini del deserto. Il calore combinato con la sabbia serviva ad asciugare i tessuti del corpo prima che potessero decomporsi, lasciando un aspetto notevolmente realistico. Con l’introduzione di tombe più elaborate, tuttavia, il corpo non era più sepolto nella sabbia, e di conseguenza si decomponeva rapidamente. Di conseguenza, furono fatti vari tentativi per conservare il corpo. La giustificazione mitologica del processo di mummificazione deriva dal mito del dio Osiride. Dopo che Osiride fu smembrato da suo fratello Seth, Iside viaggiò per tutto l’Egitto raccogliendo i pezzi del suo corpo. Il dio dell’imbalsamazione, Anubi, ricompose i pezzi e ringiovanì il corpo di Osiride per permettergli di generare un figlio con Iside. Si pensava che ogni egiziano deceduto diventasse un Osiride, e che rievocando lo stesso processo di mummificazione, ottenesse una vita rinnovata, come fece Osiride.
Metodi di mummificazione.
Il più antico esempio di mummificazione risale alla sepoltura della quarta dinastia (2675-2500 a.C.) della regina Hetepheres, moglie di Sneferu (2625-2585 a.C.) e madre di Khufu. Nel corso della storia egizia, furono usati diversi metodi di mummificazione, a seconda di ciò che il defunto o la sua famiglia potevano permettersi. Una mummificazione elaborata poteva procedere secondo le seguenti linee. In primo luogo, il cadavere veniva portato al Per-Nefer, la Casa della Mummificazione, dove veniva posto sul tavolo d’imbalsamazione. Questo tavolo doveva assomigliare a quello su cui era stato posto Osiride dopo la sua morte. Il tavolo è spesso mostrato con zampe di leone. In seguito, il cervello veniva rimosso attraverso il naso e gettato via. Gli egiziani non riconoscevano il significato del cervello e lo ritenevano inutile. L’imbalsamatore, conosciuto come ut -priest, faceva un taglio nella parte sinistra dell’addome della mummia e rimuoveva il fegato, i polmoni, lo stomaco e gli intestini. Gli organi erano avvolti separatamente e ognuno veniva messo nel proprio vaso. Questi vasi venivano sepolti nella tomba con la mummia, spesso in una cassa speciale. A volte, il cuore veniva rimosso e accuratamente avvolto e rimesso al suo posto. Altre volte veniva semplicemente lasciato al suo posto. Vicino al cuore l’imbalsamatore poteva mettere uno “scarabeo del cuore”, un amuleto contenente un incantesimo protettivo. La cavità del corpo veniva imballata con lino e altro materiale di imbottitura. Il corpo veniva imballato e coperto con natron secco, un composto simile al sale usato per asciugare il corpo. Questo processo durava circa quaranta giorni, dopo di che il natron veniva rimosso e la cavità corporea veniva imballata con sacchetti di lino di segatura o mirra imbevuti di resina. Poi l’incisione addominale veniva cucita. I sacerdoti strofinavano il corpo con una miscela di olio di cedro, cera, natron e gomma, e lo cospargevano di spezie. Spalmavano la pelle con resina fusa che, una volta indurita, teneva l’umidità fuori dal corpo. L’ultimo passo era avvolgere il corpo con del lino. Questo poteva comportare l’uso di centinaia di metri di lino. A partire dalla trentesima dinastia (381-343 a.C.), gli scribi scrissero testi dal Libro dei Morti su alcune delle bende delle mummie. Durante il processo di avvolgimento, i sacerdoti includevano amuleti sulla mummia per proteggerla. Durante l’intero processo, i sacerdoti recitavano gli incantesimi appropriati ad ogni fase della mummificazione. Alcuni di questi incantesimi sono stati conservati su papiri. Per esempio, dopo aver unto la testa della mummia con resina di buona qualità, il sacerdote imbalsamatore doveva recitare quanto segue: “Ho, Osiride N , la resina che è uscita da Punt è su di te per rendere il tuo odore gradevole come il profumo divino. L’effluvio che esce da Re è su di te per renderti gradevole nell’ampia sala delle Due Verità”. Secondo lo storico greco Erodoto (V secolo a.C.) il processo di fabbricazione di una mummia richiedeva settanta giorni, questo numero derivava dal numero di giorni in cui la stella Sirio era invisibile. In realtà, la mummificazione poteva durare da trenta a più di 200 giorni. Una volta completata la mummia, il funerale poteva iniziare.
Processione funebre.
Il funerale iniziava quando la bara del defunto lasciava la sua casa. Poteva essere portata da portatori di palla o tirata su una slitta. La famiglia del defunto accompagnava la processione e si diceva che fosse in stato di lutto. Le scene tombali mostrano questi individui che si tirano i capelli, si gettano la polvere sulla testa e crollano dal dolore. Uomini e donne piangevano separatamente, gli uomini fuori e le donne dentro casa. Due donne ricoprivano i ruoli delle dee Iside e Nefti, che piangevano per Osiride. La moglie del defunto di solito faceva la parte di Iside. Erano presenti anche l’imbalsamatore, il sacerdote lettore e il sacerdote Sem. Poiché la maggior parte degli egiziani viveva sulla riva orientale del Nilo e la maggior parte dei cimiteri si trovava sulla riva occidentale, un viaggio alla necropoli richiedeva un viaggio in acqua. L’ovest era anche il luogo della terra dei morti, poiché il sole tramontava a ovest. Quando la processione raggiungeva il fiume, le persone in lutto mettevano la bara su una chiatta e la trainavano fino al wabet, il “luogo di purificazione” sulla riva occidentale del Nilo. Nel wabet, venivano eseguiti vari rituali di purificazione. Da lì, mettevano di nuovo la bara su una slitta che veniva trainata dai buoi fino alla tomba.
Apertura della bocca.
Alla tomba il Sempriest purificava il defunto, e il sacerdote-lettore eseguiva il rito dell’Apertura della bocca. Il rituale dell’Apertura della Bocca ripristinava le facoltà vitali che il defunto aveva perso e gli permetteva di fare uso delle offerte funerarie. Questo rituale derivava dalle officine di statue di Memphis, ed era originariamente utilizzato per animare le statue degli dei dopo il loro completamento. Attraverso una serie di passaggi rituali fatti con un adze (uno strumento da taglio), il sacerdote apriva gli occhi, le orecchie, le narici e la bocca del defunto, ripristinando i suoi sensi e le sue facoltà. I sacerdoti recitavano incantesimi di glorificazione per aiutare il defunto a trasformarsi in un akh glorificato. Il rituale di offerta comportava la presentazione di cibo, bevande, incenso e molti altri beni davanti alla falsa porta della tomba. Il testo sottolinea che il defunto ha il proprio cuore. Questo era essenziale, poiché nel giudizio finale davanti a Osiride era il cuore del defunto che gli dei pesavano sulla bilancia contro la piuma di maat. Se il cuore non era all’altezza del maat, esso e il defunto sarebbero stati divorati dal demone Ammit. Questo è il motivo per cui il cuore veniva spesso accuratamente avvolto e rimesso nella cavità toracica della mummia. Lo scarabeo del cuore, spesso posto all’interno del petto, era inciso con un incantesimo per evitare che il cuore si opponesse al defunto nel tribunale davanti a Osiride. Il completamento dei riti di mummificazione e di sepoltura sono ciò che permetteva al defunto di acquisire lo status di netjer, essere divino.
Due stele che descrivono i riti funerari
introduzione: Due stele del Nuovo Regno conservano una descrizione dei riti funerari. Provengono dalle tombe di Amenemhet a Tebe e dalla tomba comune di Djeheuty e Intef. Questa è una rara descrizione egiziana di un rito.
Una buona sepoltura arriva in pace dopo che 70 giorni sono stati completati nella tua casa di imbalsamazione. sei posto su un catafalco tirato da quattro tori sani, il percorso essendo cosparso di latte fino a raggiungere la porta della tua tomba. I tuoi nipoti sono riuniti insieme piangendo con cuori amorevoli. La tua bocca è aperta dal sacerdote lettore; sei purificato dal sacerdote Sem. Horus ha regolato la tua bocca per te; ha aperto i tuoi occhi e le tue orecchie per te. La tua carne e le tue ossa sono complete (come) ciò che ti appartiene. Gli incantesimi di glorificazione sono recitati per te. Il rituale dell’offerta è eseguito per te. Il tuo stesso cuore è con te, quello che avevi sulla terra. Sei arrivato nel tuo antico aspetto, come nel giorno in cui sei nato. Il tuo amato figlio ti viene presentato mentre gli assistenti ti fanno la riverenza. Tu entri nella terra che il re ti mette a disposizione, nella zona dell’Ovest. Viene fatto per te come è stato fatto per gli antenati. I danzatori Muu vengono da te rallegrandosi.
Tradotto da Stephen Thompson.
Fondamenti funerari.
Abbiamo visto che alla sepoltura il defunto era il destinatario di offerte di cibo e bevande. La necessità di tale sostentamento durava però ben oltre il funerale. Al fine di assicurarsi un costante rifornimento di offerte per sostenerlo nell’aldilà, un egiziano avrebbe dotato una fondazione con terra o con il reddito di una carica sacerdotale che egli ricopriva. Di solito, questa dotazione andava al figlio maggiore del defunto, chiamato “figlio amato”, a condizione che una parte del reddito della dotazione andasse a fornire offerte per il defunto. Tali individui funzionavano come “ka-sacerdoti” per il defunto. Tali uffici potevano essere lasciati in eredità ai discendenti del sacerdote ka per generazioni. Durante il Nuovo Regno, un individuo che aveva il permesso reale poteva erigere una statua di se stesso nel recinto del tempio, e attraverso l’intermediario di questa statua partecipare alle preghiere e alle offerte che si svolgevano nel tempio.
Memorie di famiglia.
Anche se i morti erano sepolti nella necropoli, non cessavano di far parte della famiglia di un egiziano. Durante certe feste religiose, i morti ricevevano offerte speciali. Durante il Nuovo Regno, alla “Festa della Valle”, le famiglie attraversavano la riva occidentale del Nilo per visitare le tombe dei loro parenti, e tenevano picnic all’interno delle loro cappelle. All’interno della casa, si potevano allestire busti di parenti defunti come “spiriti efficaci”, ed erano il punto focale delle preghiere e delle offerte. Secondo il pensiero egizio, i defunti influenzavano ancora la vita dei vivi, da qui la necessità di assicurarsi che i loro bisogni fossero soddisfatti.