Buongiorno e benvenuti: ai miei colleghi qui sul palco, ai familiari che si sono uniti a noi oggi, e – soprattutto – alla classe 2020 dello Yale College.
Venti-venti, un termine che inevitabilmente porta alla mente la vista perfetta. E ora che tutti voi portate il 2020 come etichetta della vostra classe nello Yale College, sono sicuro che il vostro intuito e la vostra acutezza mentale si svilupperanno qui ad un livello di forza equivalente. L’ufficio ammissioni mi assicura che è stato fatto tutto il possibile per garantire questo risultato.
Nonostante, vorrei riflettere – sul vostro “primo giorno di scuola” – su ciò che potrebbe ostacolare il vostro intuito e ciò che potrebbe farlo progredire nel corso della vostra istruzione qui.
Per molti anni, ho insegnato psicologia introduttiva a un gran numero di matricole. Nella parte del corso dedicata alla psicologia sociale, chiedevo ai miei studenti di considerare ciò che sappiamo sull’aiutare gli altri in vari tipi di situazioni sociali. In particolare, perché offriamo assistenza, o non la offriamo, nelle emergenze?
Inizio con il tragico e ben noto caso di Kitty Genovese, una donna di ventinove anni che viveva a Kew Gardens, nel Queens, e fu assassinata nel 1964. Il suo caso ha ricevuto enorme attenzione e commenti, e probabilmente avete sentito qualche versione della sua storia. Come riportato dal New York Times, trentotto persone assistettero all’omicidio dalle finestre del loro appartamento, ma solo uno chiamò la polizia, e ormai era troppo tardi. Lo stesso hanno fatto altri psicologi sociali che tengono corsi simili, e lo stesso hanno fatto gli scienziati sociali che hanno cercato di spiegare come i testimoni potessero mostrare un’indifferenza così insensibile a un crimine orribile che avveniva davanti ai loro occhi.
Ecco il problema: il resoconto standard del caso Kitty Genovese è sbagliato in alcuni dei suoi dettagli cruciali.
Il fratello di Kitty, Bill Genovese, ha prodotto l’anno scorso un film intitolato The Witness. In esso, egli documenta che alcuni passanti non furono indifferenti: un testimone gridò fuori dalla finestra all’aggressore, un altro testimone tenne Kitty tra le braccia mentre moriva, e diversi chiamarono la polizia durante l’attacco.
Quindi cosa significa che gli scienziati sociali hanno raccontato una versione errata di questa storia per oltre cinquant’anni come un esempio paradigmatico di estrema indifferenza del passante? Beh, tra le altre cose, significa che inavvertitamente abbiamo perpetuato quella che potrebbe essere giustamente chiamata una falsa narrazione – una versione degli eventi che, sebbene in parte vera, era stata modellata, in questo caso da un articolo di giornale, per suscitare forti emozioni negative come rabbia, paura o disgusto.
Come studioso delle emozioni umane, so che anche i sentimenti più negativi possono essere importanti per la nostra sopravvivenza. La rabbia segnala efficacemente che un obiettivo è stato bloccato. La paura motiva la cautela e la preparazione. Il disgusto ci allontana dalle cose che possono farci ammalare. Tuttavia, a volte i nostri amici, familiari, politici, pubblicitari, opinionisti e altri cercano di manipolare le nostre emozioni per i loro scopi. Rabbia, paura e disgusto possono essere modi molto efficaci per portare gli occhi sui siti web, i consumatori sui prodotti o gli elettori alle urne.
La mia sensazione è che siamo bombardati quotidianamente da false narrazioni di vario tipo, e che stanno facendo molti danni. In una stagione elettorale nazionale, non c’è bisogno di cercare molto lontano per trovarle.
Non è il mio scopo oggi di deridere le più grandi “balle” o di assegnare “Pinocchios” per le più grandi distorsioni. Piuttosto, spero solo di persuadervi che i sostenitori di qualsiasi parte di una questione possono essere tentati di esagerare o distorcere o trascurare fatti cruciali in modi che servono principalmente ad alimentare la vostra rabbia, paura o disgusto.
Se ho ragione, allora un aspetto importante della vostra formazione qui sarà imparare a riconoscere e affrontare questo tipo di conti. Nel corso di questo, dovreste prestare particolare attenzione alle narrazioni che sembrano allinearsi meglio con le vostre convinzioni. Nella misura in cui avete forti convinzioni politiche, culturali, religiose o economiche, sarete semplicemente come tutti noi se gravitate verso spiegazioni che sembrano fornire una conferma a queste convinzioni o demonizzare coloro che hanno convinzioni diverse. Tutti noi siamo fortemente predisposti ad accettare i resoconti che si allineano con le opinioni che già abbiamo, e ad ignorare o respingere quelli che non lo fanno. I social media, la blogosfera e il processo politico sono sempre più intrisi di tali narrazioni, infiammando le nostre emozioni negative e presentando barriere reali all’indagine ragionata, agli scambi produttivi tra punti di vista diversi e alla ricerca di un terreno comune sui problemi più impegnativi che affrontano le nostre società globali.
Quindi, vi state imbarcando in uno sforzo ambizioso e pieno di speranza per capire il mondo, il vostro posto in esso, e ciò che potete contribuire al progresso. Come potete affrontare il potere seduttivo delle false narrazioni, specialmente in un’epoca in cui una grave sfiducia da molte parti sembra alimentarne sempre di più?
Non vi sorprenderà che io sia ben consapevole delle false narrazioni che circolano sugli studenti come voi e sull’istruzione superiore in generale. Ho uno spesso scaffale di libri contemporanei che mi assicurano che gli studenti delle università d’élite sono semplicemente delle pecore eccellenti, che una laurea in arti liberali è un biglietto per la disoccupazione, che gli studenti veramente ispirati e coraggiosi abbandonano il college per fondare aziende tecnologiche, che i millennial non possono prendere decisioni senza consultare i loro genitori, che i professori del college hanno opinioni politiche uniformi, che gli studenti di oggi sono fragili fiori da serra, che non è possibile ottenere una cultura del campus inclusiva senza rinunciare alla libertà di parola, e che i nostri college e università sono isolati dalla realtà.
In risposta, voglio affermare che la vostra educazione a Yale non solo amplierà la vostra immaginazione, farà progredire la vostra conoscenza e spingerà la vostra carriera, ma anche che sarà assolutamente fondamentale per la vostra capacità di giocare un ruolo positivo e di leadership in questi tempi sempre più polarizzati e fragili. In particolare, stai per essere istruito da insegnanti e mentori eccezionali, le cui vite e carriere costituiscono una potente testimonianza del valore di una ricerca disciplinata, ragionata e attenta della luce e della verità.
Quello che unisce la nostra facoltà (dall’ingegneria all’economia all’inglese agli studi ambientali) è un ostinato scetticismo sulle narrazioni che semplificano eccessivamente le questioni, infiammano le emozioni o deviano la mente. Nessuno è esente da pregiudizi, naturalmente, ma come comunità di studiosi sottoscriviamo l’ideale di un’indagine giudiziosa e ricercata al servizio di un discorso ragionato sulle questioni che indaghiamo e che ci stanno più a cuore. Saremmo persi come accademici senza questo ideale, e le nostre società globali sarebbero perse se le università smettessero di essere luoghi definiti da questo ideale.
Potrei fornirvi un lungo elenco di docenti di Yale che hanno trascorso decenni della loro vita in laboratori, archivi, biblioteche e ambienti sul campo a raccogliere prove per sfidare qualche nozione ricevuta, qualche racconto distorto o qualche saggezza comune che si è rivelata altamente discutibile. Ecco alcuni esempi:
- Molte persone presumono che il nostro sistema giuridico sia stato costruito quasi interamente su una tradizione secolare. Ma il professore di storia medievale di Yale, Anders Winroth, contrasta la falsa narrazione che il ragionamento giuridico contemporaneo sia un radicale allontanamento dal diritto canonico medievale, mostrando che in molti modi è radicato in esso.
- Importanti cosmologie del passato dipendevano dal presupposto che il pianeta Terra è unico nell’universo. La professoressa di astronomia Debra Fischer ha scoperto molti “mondi” (chiamati esopianeti) che orbitano intorno a “soli” in sistemi solari sparsi nella nostra galassia.
- I ricercatori medici hanno assunto per molti anni che il genere ha poco a che fare con la prevalenza e il decorso della maggior parte delle malattie, e che i risultati degli studi sugli uomini si generalizzano automaticamente alle donne. Carolyn Mazure, la direttrice del Women’s Health Research Center di Yale, ha studiato le differenze critiche che il genere fa in una vasta gamma di sistemi biologici e traduce queste scoperte in nuove pratiche sanitarie.
- Gli economisti di formazione classica hanno modellato le decisioni umane come il risultato di attenti calcoli di costi e benefici. Il premio Nobel Robert Shiller è emerso in prima linea tra coloro che sfidano l’idea di individui e mercati razionali, forzando importanti revisioni alla teoria del comportamento umano su cui si basa il suo campo.
- Quando ero uno studente laureato in psicologia, la narrativa dominante sosteneva che gli umani imparano praticamente tutto dall’esperienza. Ma la professoressa di psicologia Karen Wynn ci ha insegnato che i neonati umani hanno sorprendenti capacità innate. I bambini di cinque mesi sembrano capaci di fare calcoli aritmetici rudimentali. E la professoressa di psicologia Laurie Santos, il nuovo direttore del Silliman College, ci ha mostrato che anche le scimmie sembrano pre-cablate per stati complessi come il risentimento, l’invidia e la dissonanza cognitiva.
- Chiudo la mia lista di esempi facendo riferimento alla professoressa di studi afroamericani e americani Hazel Carby. Il suo primo libro, Reconstructing Womanhood, è stata un’eccezionale esplorazione dei modi in cui le scrittrici nere del XIX secolo in America hanno affrontato e trasformato gli ideali domestici e letterari della femminilità nella società bianca. La professoressa Carby ha scritto un’osservazione significativa nella sua prefazione a un libro intitolato Silencing the Past, evidenziando il potere di sfidare le narrazioni false o incomplete sugli emarginati: “Impariamo come prove scarse possono essere riposizionate per generare nuove narrazioni, come i silenzi possono essere fatti parlare da soli…”
Le persone costruiscono naturalmente delle narrazioni per dare un senso al loro mondo. Mi sono preoccupato di sottolineare che in tempi di grande stress, false narrazioni possono dominare la mente pubblica e il discorso pubblico, infiammando emozioni negative e alimentando la discordia. Soprattutto nella nostra epoca, una vasta gamma di trasmissioni istantanee amplifica rapidamente tali narrazioni. Come risultato, a volte troviamo che la rabbia, la paura o il disgusto possono renderci ciechi di fronte alla complessità del mondo e alla responsabilità di cercare una comprensione più profonda delle questioni importanti.
Uno scopo della vostra educazione a Yale, quindi, è quello di farvi diventare un pensatore più attento e critico – per imparare le difficili, scrupolose abilità di cui avrete bisogno per valutare le prove, per deliberare più ampiamente e più attentamente, e per arrivare alle vostre conclusioni.
Più in particolare, Yale è un posto dove imparare come e perché gravitare verso persone che vedono le cose diversamente da voi, che metteranno alla prova le vostre ipotesi più forti. È anche un posto per imparare perché ci vuole una straordinaria disciplina, coraggio e persistenza – spesso per tutta la vita – per costruire nuove basi per affrontare le questioni più intrattabili e impegnative del nostro tempo. Siete venuti in un posto dove il disaccordo civile e il ripensamento profondo sono il cuore e l’anima dell’impresa, dove apprezziamo l’eccezionale diversità di punti di vista insieme alla massima libertà di espressione possibile.
Così confido che comincerete immediatamente a cercare ciò che c’è di meglio in questo posto: la facoltà, il personale e i colleghi che vi ispireranno e vi prepareranno a diventare i ricercatori, i visionari e i leader di cui il mondo ha così tanto bisogno.
Nessuno di noi qui può sperare in un mondo migliore, o anche in una comunità di apprendimento più inclusiva ed esaltante a Yale, se non riusciamo in questa missione. Voi siete infatti ciò che ci dà speranza. Voi siete il motivo per cui siamo diventati educatori. Voi siete il motivo per cui siamo qui.
Benvenuti a Yale!
Gansberg, M. 37 Who Saw Murder Didn’t Call the Police. New York Times (1964, March 27).
Carby, H.V. (2015). Prefazione a M.-R. Trouillot, Mettere a tacere il passato: Power and the production of history (originariamente pubblicato 1995). Boston: Beacon Press. p. xiii.