Titolo onorifico per il preminente filosofo, insegnante, pensatore sociale e teorico politico cinese; vero nome Kongqiu (K’ung Ch’iu); nome letterario Zhongni (Chungni); nato nel 551 a.C, Qufu (Ch’ü-fu) nello stato di Lu (l’odierna provincia dello Shandong nella Cina nord-orientale); morto nel 479 a.c. Confucio è la forma di latinizzazione del cinese Kongfuzi (K’ung Fu-Tzu) o Kongzi (K’ung-Tzu), in inglese, “Master Kong.”
Informazioni biografiche
Confucio visse durante il periodo della Primavera e dell’Autunno cinese (722-481 a.C.), gli anni del crepuscolo della dinastia Zhou (Chou) che assistette alla graduale disintegrazione della struttura feudale Zhou nel turbolento periodo degli Stati Combattenti. Nato in una famiglia di piccola aristocrazia che era caduta in tempi difficili, era uno studioso prolifico che si era distinto nell’apprendimento come membro della classe dei ru (ju), cioè, studiosi itineranti che di solito erano figli di famiglie aristocratiche che erano cadute in disgrazia e che ora vagavano da una corte all’altra, offrendo i loro servizi come insegnanti, maestri di rituali, astronomi e specialisti in calcoli calendariali.
Credendo fermamente nell’istruzione come conditio sine qua non per la propria auto-coltivazione, Confucio raggiunse la fama fondando la prima scuola di apprendimento della Cina più di un secolo prima che Platone avesse fondato la sua accademia ad Atene. Prima di questo, l’istruzione era disponibile solo per le ricche
famiglie aristocratiche cinesi che potevano permettersi di assumere un ru come tutore privato per i loro figli. Un insegnante entusiasta e carismatico, Confucio fu in grado di raccogliere una trentina di uomini come primo gruppo di studenti. Come insegnante, non faceva distinzione tra i figli della nobiltà o dei contadini, accettando qualsiasi pagamento che potessero permettersi per i suoi servizi (vedi Analetti 7:7, 15:38). In cambio, si aspettava dai suoi studenti un alto grado di impegno verso l’apprendimento e l’auto-coltivazione, ed era intollerante verso coloro che erano pigri o privi di entusiasmo (Analetti 7:8). Il suo curriculum delle tradizionali “sei arti”, (1) rituale e cerimonia (li ), (2) musica, (3) tiro con l’arco, (4) auriga, (5) calligrafia e (6) matematica, era orientato tanto alla coltivazione personale e al perfezionamento del carattere quanto alla formazione per l’impiego come funzionari del governo. Considerando se stesso come un trasmettitore piuttosto che un innovatore (“seguendo la via giusta, non creo nuove strade”, Analetti 7:1), fece studiare ai suoi studenti gli antichi classici cinesi – il Libro della Poesia (Shijing), il Libro della Storia (Shujing) e il Libro dei Mutamenti (Yijing).
Confucio credeva fermamente che tutti potessero beneficiare dell’auto-coltivazione e insisteva che tutti potessero aspirare ad essere leader attraverso una formazione ed educazione adeguate. Per lui l’educazione era più che una semplice acquisizione di conoscenza o un mezzo per acquisire potere. Piuttosto, l’educazione riguarda principalmente la costruzione del carattere e l’auto-coltivazione, e solo secondariamente l’acquisizione di abilità per l’avanzamento della carriera. La sua duplice eredità di una corretta educazione come pietra miliare della trasformazione socio-politica, e l’insegnamento come la più alta e nobile vocazione continua ad animare le società dell’Asia orientale che lo venerano come maestro e filosofo per eccellenza.
Confucio non ottenne fama e riconoscimento durante la sua vita, non riuscendo ad assicurarsi alcuna posizione amministrativa influente dove poter implementare la sua visione della vita e delle teorie socio-politiche. La sua visione socio-politica idealista non lo rendeva simpatico a questi governanti. Per lui, un sovrano doveva governare alla maniera degli Antichi Re (Xian-wang ), cioè gli antichi re-saggi Yao, Shun e Yu, e i primi tre sovrani della dinastia Zhou (Chou), cioè il re Wen, suo figlio re Wu, e Zhou Gong (il duca di Zhou), il fratello minore di re Wu. Egli considerava questi governanti come se avessero governato osservando la correttezza (li ) piuttosto che imponendo leggi e usando la forza. Egli associava il governo della correttezza al mantenimento dell’armonia cosmologica e dell’ordine naturale tra “Cielo” (Tian ) e terra, mentre l’uso della forza era associato alla corruzione e al disordine caotico che portava alla caduta dei re malvagi. Si sa molto poco dei suoi ultimi anni di vita, tranne che i biografi successivi lo registrarono come un uomo distrutto e abbattuto, non avendo alcun sentore dell’enorme impatto che i suoi insegnamenti avrebbero avuto in seguito in tutta l’Asia orientale fino ad oggi.
Sebbene Confucio sostenesse di essere un trasmettitore piuttosto che un innovatore (Analetti 7:1), l’originalità e la vitalità della sua visione globale della vita, caratterizzata da un triplice principio – l’amore per la tradizione, l’amore per l’apprendimento e l’amore per l’auto-coltivazione – avrebbe trasformato la Cina e le altre società dell’Asia orientale di Corea, Giappone e Vietnam in modo indelebile. Anche se personalmente non fondò alcun movimento di massa, i suoi insegnamenti furono diffusi dai suoi ammiratori tra i ru (letterati) e cooptati da loro, evolvendo gradualmente fino a diventare i principi fondamentali del rujiao (“Insegnamenti dei letterati”, comunemente ma inesattamente tradotti come confucianesimo). La sua visione catturò anche l’immaginazione delle masse e fu fatta propria da loro nelle tradizioni popolari e nei costumi incentrati sui riti di passaggio, la filialità e la venerazione degli antenati.
Confucio stesso non sembra aver scritto nulla che possa essere chiaramente attribuito a lui. L’unica raccolta esistente dei suoi detti è il Lun Yu (Analetti), una compilazione successiva da parte dei suoi discepoli di detti a lui attribuiti.
Filosofia e visione della vita
Il nucleo degli insegnamenti di Confucio è incentrato sull’auto-coltivazione di li, xiao (hsiao), yi (i) e ren (jen), comunemente tradotti come correttezza, filialità, appropriatezza e umanità. L’obiettivo di tale auto-coltivazione è diventare un junzi (chün-tzu) o “persona superiore”.
Proprietà (li). Si riferisce alle norme ritualizzate di un comportamento corretto che regolano tutti gli aspetti delle interazioni umane secondo le relazioni di posizione e di rango nella famiglia e nella società. Per Confucio, il li è la corretta espressione di emozioni sincere, che distingue la persona civile dai barbari che danno libero e indisciplinato sfogo alle loro emozioni. Egli condannava le esibizioni vuote e formalistiche dei rituali (vedi Analetti 3:12), insistendo sul fatto che il li deve combinare l’aspetto esterno dell’esecuzione della forma rituale appropriata con la disposizione interna dell’atteggiamento interiore sentito. Infatti, gli Analetti 2:7 criticano le vuote e insincere manifestazioni rituali di filialità verso i propri genitori. Non c’è separazione o contraddizione tra la correttezza esterna e la disposizione interiore. L’obiettivo della correttezza è l’armonia sociale:
Raggiungere l’armonia (he ) è la funzione più preziosa dell’osservanza della correttezza rituale (li ). Nel modo degli antichi re, questo raggiungimento dell’armonia li rendeva eleganti, ed era una norma guida in tutte le cose grandi e piccole. Ma quando le cose non vanno bene, realizzare l’armonia solo per se stessa senza regolare la situazione attraverso l’osservanza della correttezza rituale non funzionerà (Analetti 1:12).
Filialità (xiao). La filialità è definita come il primato delle relazioni genitori-figli nell’indivisibile ambito personale, sociale e religioso della propria vita. Per Confucio, la filialità è alla base degli obblighi di riverenza, obbedienza e amore verso i propri genitori quando sono ancora vivi, venerandoli con i rituali appropriati quando sono morti, e perpetuando questa venerazione producendo discendenti (vedi Analetti 2:5). Allo stesso tempo, la filialità è più del semplice sostegno materiale ai propri genitori. Implica anche l’auto-coltivazione di adeguate disposizioni interiori rispettose e reverenziali nei loro confronti:
Ziyou chiese della condotta filiale (xiao ). Il Maestro rispose: “Coloro che oggi sono filiali sono considerati tali perché sono in grado di provvedere ai loro genitori. Ma anche ai cani e ai cavalli viene data tanta cura. Se non rispettate i vostri genitori, qual è la differenza? (Analetti 2:7).
Non significa un ossequio acritico:
Il Maestro disse: “Nel servire tuo padre e tua madre, rimproverali dolcemente. Quando vedi che non ascoltano i tuoi suggerimenti, resta rispettoso e non fare il contrario. Sebbene preoccupato, non esprimere risentimento (Analetti 4:18).
La pratica della venerazione degli antenati come ritualizzazione della filialità divenne una caratteristica della cultura cinese e la pietra angolare della famiglia cinese. I tentativi di alcuni missionari nel XVII secolo di proibire ai convertiti cattolici cinesi di partecipare alla venerazione degli antenati furono visti come attacchi alla cultura cinese e alla struttura familiare, scatenando la controversia dei riti cinesi che durò più di tre secoli.
Approprietà (yi ). Il termine yi (i) è comunemente tradotto dagli studiosi occidentali come “benevolenza”, “moralità” o “morale”. Tuttavia, i dizionari tradizionali cinesi, ad esempio il Ci Hai (“Mare di parole”) traducono questo termine “giusto”, “appropriato” o “appropriato”. Etimologicamente, la parola comprende l’ideografo di una pecora (yang) sopra l’ideografo del pronome di prima persona (wo) che può essere tradotto sia in prima persona (“io”, “me”) che in terza persona (“noi”, “ci”). I sinologi pensano che l’ideografo per yi rappresenti una comunità che fa qualcosa di appropriato o opportuno sacrificando una pecora (vedi ad esempio, Analects 3:17). Su questa base, il termine yi – “appropriatezza”, o fare qualcosa di “appropriato” o “appropriato” – sottende altre virtù come la correttezza e la filialità, permettendo di fare ciò che è appropriato e appropriato in relazione agli altri:
Il Maestro disse: “Le persone esemplari (junzi ) comprendono ciò che è appropriato (yi ), le persone meschine comprendono solo ciò che è di vantaggio personale” (Analects 4:16).
L’umanità (ren ). Il concetto di ren (jen), spesso tradotto come “umanità” o “umanità”, si riferisce all’attributo di “essere pienamente umano”, in contrasto con i barbari o gli animali che agiscono per istinto. Lo Shuowen jiezi suggerisce che etimologicamente, il carattere cinese per ren comprende il carattere per “persona” e il numero “due”, indicando forse una qualità relazionale che segna il carattere “umano” delle persone in comunità. Herbert Fingarette lo esprime succintamente come segue: “Per Confucio, se non ci sono almeno due esseri umani, non ci possono essere esseri umani”. Confucio stesso definì il ren come “amare le persone” (ai ren ) (Analetti 12:22), sottolineando l’interrelazione e l’intersoggettività della vita umana, dove si è sempre uno tra tanti e si cerca di raggiungere la piena umanità nelle relazioni con gli altri. Per lui, ren è la più alta virtù morale e la totalità di tutte le virtù morali che incarnano una vita morale ideale. In termini pratici, ren incarna yi (appropriatezza), li (correttezza) e xiao (filialità).
Persona superiore (junzi ). Confucio ha costantemente esaltato e sostenuto lo junzi (chün-tzu) o “persona superiore” come obiettivo dell’auto-coltivazione. Per lui, uno junzi è qualcuno che incarna le virtù della correttezza, della filialità, dell’appropriatezza e dell’umanità (vedi Analetti 1:2, 1:8, 1:14, 2:11, 2:13, 4:5, 4:24, 6:16, 9:13, 13:3, 14:30, 15:17, 15:20, 15:31, 16:8, 16:10). In origine, il termine si riferiva al figlio di un sovrano che era erede al trono. Confucio si appropriò e relativizzò questo termine politico per comunicare il suo credo nella meritocrazia, cioè che i veri leader si formano, non nascono. Per lui, un vero leader è colui che si è perfezionato attraverso un impegno di auto-coltivazione morale che dura tutta la vita. Chiunque, anche il figlio di un contadino potrebbe aspirare ad essere uno junzi, l’epitome della perfezione. Qui, la ricerca di diventare uno junzi non dovrebbe essere intesa come una ricerca egoistica e individualistica fine a se stessa, ma piuttosto in un contesto più ampio di relazioni umane nella società. Confucio spesso contrapponeva lo junzi allo xiaoren (hsiao-jen, o “persona meschina”), una persona egocentrica e individualista che egli ritraeva come egoista, calcolatrice, non raffinata e vendicativa (vedi Analetti 2:14, 4:11, 4:16, 8:6, 12:16, 13:23, 13:26, 14:24, 15:20, 17:23).
Bibliografia: Fonti. d. c. lau, Confucio: The Analects (Hong Kong 1992). c. huang, The Analects of Confucius (Oxford 1997). r.t. ames and h. rosemont, jr., The Analects of Confucius: A Philosophical Translation (New York 1998). w. t. chan, A Sour-cebook in Chinese Philosophy (Princeton 1963). Studi. h. a. fingarette, Confucio: The Secular as Sacred (New York 1972). b.i. schwartz, The World of Thought in Ancient China (Cambridge, Mass. 1985). a. c. graham, Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China (Chicago 1989). d. l. hall and r. t. ames, Thinking Through Confucius (New York 1987). d.l. hall and r. t. ames, Anticipating China: Thinking Through The Narratives of Chinese and Western Culture (New York 1995). d. l. hall e r. t. ames, Thinking from the Han: Self, Truth and Transcendence in Chinese and Western Culture (New York 1997). x. yao, An Introduction to Confucianism (Cambridge, Eng. 2000).