Privacy &Cookie
Questo sito usa i cookies. Continuando, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più, incluso come controllare i cookie.
Il mio ultimo video su YouTube è un altro video sulla recitazione ‘realistica’. In questo video, dico che ho compilato quattro semplici consigli che ci aiuteranno a recitare il più realisticamente possibile sullo schermo. Detto questo, ci sono molti più consigli di questo. Inoltre, quando parlo di recitare ‘realisticamente’, sto parlando di agire come agirebbe un essere umano naturale nella vita reale. Come ho scritto in un precedente post sul blog (e menzionato in un precedente video), recitare realisticamente è un po’ una contraddizione perché recitare non è affatto realistico. Si può, tuttavia, agire in modo realista, o in modo naturalista, ma sto divagando. Fondamentalmente: sappiamo tutti cosa intendiamo per recitare in modo realistico.
Gli strati
Il primo consiglio che ho imparato da varie lezioni di recitazione e dall’esperienza riguarda gli strati contrastanti. Questi devono essere presenti nella tua performance se vuoi recitare in modo convincente. Ho imparato dai workshop che i direttori del casting Vogliono strati contrastanti in un attore (qualcosa a cui pensare!). Le persone sono complesse e multidimensionali, pensano molte cose diverse contemporaneamente, di solito. Quindi, per recitare in modo realistico dobbiamo considerare come le persone nella vita reale siano un melange di strati contrastanti (o anche contraddittori), o pensieri, o emozioni, che possono essere visti negli occhi. Possiamo rappresentare tale complessità nella nostra recitazione attraverso gli strati.
La stratificazione è l’idea che ciò che si pensa o si sente e ciò che si dice o si fa possono essere cose contrastanti (o addirittura contraddittorie). Questo è anche utile se non riesci ad accedere ad un particolare pensiero: forse il tuo personaggio sta infrangendo la legge e tu non riesci ad accedere a questo pensiero abbastanza forte perché non riesci a relazionarti con le azioni del tuo personaggio. Bene, come attore, potresti scegliere di incorporare un senso di colpa inespresso in questo caso (questo è solo un esempio). Questo senso di colpa inespresso aggiungerà uno strato contraddittorio al personaggio illegittimo che lo renderà più tridimensionale e forse anche più relazionabile al pubblico. Se volete recitare in modo realistico, avrete inevitabilmente un po’ di ‘voi’ nel vostro ritratto di qualsiasi personaggio che interpretate comunque. Per esempio, forse stai interpretando un detective che sta indagando su un omicidio e pensa di sapere chi è stato, e quando stai interrogando il tuo sospetto, potresti parlare e agire con calma e indifferenza (perché questo è il lavoro di un detective), ma, allo stesso tempo, potresti provare odio o disgusto verso il tuo sospetto. Questi pensieri interiori si riveleranno solo nei vostri occhi. E questi pensieri interiori saranno in contrasto con il tuo aspetto esteriore (o la facciata che stai mettendo). Potreste dire semplicemente qualcosa che potrebbe significare qualsiasi cosa, come “e il tuo nome è?” Ma se dite questa frase pensando all’odio e al disgusto, allora state aggiungendo un sottotesto a questa frase. Diventa meno una domanda sul nome di qualcuno e più sul far sapere al pubblico che al tuo personaggio non piace questo ‘qualcuno’. Allo stesso modo, se il tuo personaggio è dispiaciuto per il sospettato di omicidio e non pensa che sia stato lui, allora potrebbe fare la domanda con pietà. Questo contrasta con l’esterno del detective che dice anche al pubblico di più su come il tuo personaggio si sente riguardo alla situazione.
Naturalmente, questo è un semplice esempio di stratificazione. La stratificazione può diventare più complessa: si possono stratificare più sentimenti l’uno sull’altro ed essi possono combattere dietro gli occhi. Le persone nella vita reale sono raramente aperte e oneste e quindi, come attori, se vogliamo ritrarre un personaggio in modo realistico, dobbiamo pensare a tutti quegli strati contraddittori che rendono una persona umana. Spesso non c’è sempre un solo sentimento interiore in una persona: le persone sono insicure riguardo alle situazioni, potrebbero piacere aspetti di uno scenario, disprezzare altri aspetti una frazione di secondo dopo, provare vergogna di se stessi, orgoglio di se stessi, pensare a cosa devono fare quando lasciano la stanza in cui si trovano, pensare a dove sono appena arrivati, forse hanno fame e si stanno chiedendo cosa mangiare dopo.
Le persone sono raramente attente e vivono nel momento, e giudicano costantemente l’ambiente circostante, le altre persone e se stessi. I pensieri o sentimenti interiori sono abbondanti e spesso contraddittori con se stessi. Inoltre, questi pensieri e sentimenti contraddittori contrastano con la facciata esterna di un personaggio: come si presenta agli altri. C’è sempre una discrepanza tra l’interno e l’esterno di una persona, e l’esterno cambia in diversi contesti/circostanze esterne (e suppongo, per associazione, anche l’interno cambia). Per esempio, ci si presenta in un modo in un colloquio di lavoro e questo sarebbe diverso da come ci si potrebbe presentare ad un primo appuntamento (forse… avete capito l’idea).
Layering implica l’impregnazione del dialogo (o monologo) del vostro personaggio con il sottotesto. Il sottotesto aggiunge invariabilmente profondità al ritratto di un personaggio. Questa profondità è più su ciò che si pensa, e può essere vista negli occhi. Questa stratificazione di contrasti e sottotesti aggiunge imprevedibilità a un personaggio: non sappiamo davvero cosa stia pensando o provando riguardo a una situazione o a un personaggio e, quindi, non possiamo davvero prevedere cosa potrebbe fare dopo in una scena (anche se possiamo speculare). Una cattiva recitazione bidimensionale è noiosa perché sappiamo cosa è successo prima che la scena sia finita. I personaggi complessi con strati contraddittori e sottotesti sono molto più divertenti da guardare rispetto agli attori che abbinano il pensiero all’azione e giocano tutto sinceramente.
Fare il contrario
Ho imparato il mio prossimo consiglio da una lezione di recitazione, ed è quello di fare il contrario nei momenti di intensa emozione. Per emozione intensa, intendo qualsiasi cosa in cui le cose diventano un po’ più drammatiche, come piangere, urlare/argomentare, ridere, euforia, terrore, strazio. Se ci pensate, in questi momenti, gli aspiranti attori (principianti) ci sguazzano, si danno all’emozione che pensano di dover rappresentare anche se non è realistica. Allo stesso modo, non sembra realistico: sembra che stiano recitando. Tuttavia, in momenti di emozione così intensa, è più realistico giocare lontano da essa: in altre parole, recitare il contrario. Questo aumenterà l’intensità emotiva della scena e renderà le cose più divertenti per il pubblico. Per esempio, se si vuole recitare la parte dello spaventato, non si “recita la parte dello spaventato”, ma quella del coraggioso in una situazione spaventosa. Se si vuole interpretare un personaggio che ride, non si ride e basta, si recita ‘per favore non ridere’. Se vuoi interpretare un personaggio che piange, non ti limiti a piangere, giochi a ‘trattenere le lacrime’. Chi piange di solito non si sfoga, trattiene le lacrime, il pianto è l’ultima risorsa. C’è una tensione tra piangere e non voler piangere. Naturalmente, questo non significa che non si ride o si piange quando si recita. Bisogna solo pensare a questi movimenti in un certo modo se si vuole apparire realistici. Cose come lacrime e risate sono espulsioni di energia in eccesso e dovrebbero sempre essere un sottoprodotto, non un obiettivo. Se fai di questi sottoprodotti un obiettivo, allora l’intensa emozione che accompagna questi sottoprodotti si perde perché semplicemente non viene presa in considerazione. Tutto ciò che rimane sono i sottoprodotti vuoti e sembrerà che tu stia fingendo. Le persone raramente lasciano trasparire le loro emozioni interiori, specialmente quando sono coinvolte emozioni intense. Le persone trattengono le lacrime, si comportano coraggiosamente quando sono terrorizzate. Quando le persone sono tristi, cercano di nasconderlo. Quando le persone sono ubriache, cercano di apparire sobrie.
Ragire ai cambiamenti
Il terzo consiglio riguarda la reazione ai cambiamenti. Questo è qualcosa che mi è stato insegnato nelle lezioni di recitazione e imparato nelle masterclass con i direttori del casting. Spesso, qualcosa di ‘nuovo’ accadrà in una scena: ci sarà un cambiamento. Potrebbe essere un cambiamento fattuale o un cambiamento emotivo. Per esempio, il tuo personaggio potrebbe imparare qualcosa di nuovo su un altro personaggio nella scena, forse un altro personaggio entra nella stanza, o forse c’è un cambiamento di status tra il tuo personaggio e un altro personaggio. Tali cambiamenti influenzeranno il sottotesto di una scena, lo status dei personaggi nella scena, il linguaggio del corpo, gli obiettivi del tuo personaggio e il modo in cui li ottiene; un personaggio potrebbe imparare qualcosa di nuovo che potrebbe rappresentare un ostacolo per lui, o forse qualcun altro entra nella scena e questo aiuta il tuo personaggio ad ottenere il suo obiettivo. Questi sono solo esempi.
Il sottotesto può anche essere influenzato quando c’è un cambiamento durante una scena: per esempio, dire ‘ciao, piacere di conoscerti’ a un nuovo conoscente suonerà estremamente carico se il tuo personaggio ha capito pochi istanti prima che questo nuovo conoscente ha una relazione con l’altro significativo del tuo personaggio.
Lo status può cambiare se un personaggio sa qualcosa che l’altro non sa: quello che sa di più di solito ha uno status superiore. Pensateci: durante una scena di ostaggio, la persona tenuta prigioniera vede arrivare un poliziotto all’esterno, ma il rapitore no. C’è quel cambiamento evidente nel linguaggio del corpo quando la vittima tenuta prigioniera ha speranza e sa di essere in vantaggio. Il sequestratore non cambia, ma relativamente, rispetto alla vittima, c’è un cambiamento visivo di status. Questo scenario è abusato nei drammi e nei film, quindi senza dubbio sapete tutti cosa intendo.
Come tale, il linguaggio del corpo è influenzato dai cambiamenti durante una scena, se il vostro personaggio guadagna più status o un’improvvisa antipatia per un altro personaggio, il vostro linguaggio del corpo sta per cambiare. I cambiamenti durante una scena possono influenzare l’obiettivo del tuo personaggio, il modo in cui va ad ottenere quell’obiettivo, e lo status o la posta in gioco in una scena (il mio insegnante di recitazione continua a dire che gli ‘obiettivi’ e gli ‘ostacoli’ sono ‘Stanislavski 101’, quindi lo metterò qui).
Non sottovalutare piccoli momenti come un altro personaggio che entra nella stanza durante una scena: questo presenta un cambiamento che può influenzare più caratteristiche (linguaggio del corpo, sottotesto, status). Qualcuno che entra nella stanza sarà sempre degno di nota, come nella vita reale. Allo stesso modo, non anticipate un cambiamento nella scena (non iniziate a recitare i cambiamenti prima che ce ne sia motivo). Ricorda: il tuo personaggio non sa cosa succederà dopo, anche se tu (l’attore) lo sai. Gli aspiranti attori principianti spesso dimenticano di reagire ai cambiamenti perché, ovviamente, sanno già cosa succederà nella scena: o avranno il loro personaggio che reagisce prematuramente a qualcosa che sta per succedere, o potrebbero non rendersi conto che c’è stato un cambiamento per il loro personaggio e le cose dovrebbero essere affrontate in modo diverso. Ci sono molte cose da ricordare per incorporare quando si tratta di reagire ai cambiamenti in una scena, quindi per ora riassumerò come segue:
- Ascolta (no, ascolta davvero)
- Reagisci all’altro attore
- Agire è più che parlare
- Reagisci quando il tuo personaggio non sta parlando
Conosci il TUO obiettivo così come quello del tuo personaggio
Il mio quarto consiglio è di conoscere il TUO obiettivo, non solo quello del tuo personaggio. Ho capito questo consiglio da molte riflessioni, letture e recitazione. Solo perché non stai recitando in modo realistico non significa che non sei bravo a recitare. La definizione di ‘realistico’ nell’arte è comunque cambiata nel tempo. Infatti, il termine ‘realistico’ non è nemmeno usato quando si parla di questo genere di cose: la gente tende ad usare ‘realismo’, che è anche notoriamente difficile da definire. Ho usato il termine ‘realisticamente’ qui solo perché ‘come agire realisticamente’ è un termine di ricerca popolare. Sembra che tutti vogliano sapere la risposta a questa domanda.
Il teatrante Bertolt Brecht sosteneva che il suo stile teatrale (pieno di contraddizioni e alienazione e gesti contrastanti) era migliore nel ritrarre la realtà del ventesimo secolo perché offriva una varietà di prospettive e costringeva lo spettatore a pensare a ciò che stava guardando piuttosto che essere assorbito in mezzo a una linea di storia e dimenticare che stava guardando uno spettacolo. Ma non chiameremmo la recitazione brechtiana una recitazione “realistica”. O forse sì? È un tipo di recitazione diverso dal sistema di Stanislavski, comunque.
Penso che ci sia una differenza tra recitare qualcosa in modo realistico e recitare qualcosa sinceramente. Per esempio, si può recitare sinceramente qualcosa in cui si crede che il personaggio esista in quella scena in quel momento, ma non è comunque realistico. Allo stesso modo, puoi recitare qualcosa di ‘realistico’, ma il personaggio è insincero. Sai che stanno mentendo – si contraddicono. Sono difficili da incastrare. Ma questo è il modo in cui le persone si comportano nella vita reale e appare realistico, anche se, nonostante una rappresentazione così accurata, l’attore sta recitando e tutto questo non è comunque reale!
Il mio punto qui è che devi sapere cos’è che vuoi fare nella tua performance. Se si tratta di apparire reali e come se non si stesse recitando affatto, allora devi sapere come agiscono le persone nella vita reale: osservale, osserva te stesso. I nuovi attori fanno sempre qualcosa di irrealistico, qualcosa che non è normale. Ma alcuni di loro lo fanno con sincerità, il che non è una cattiva recitazione, è solo una recitazione non “realistica”. Se vuoi recitare come faresti nella vita reale, allora cerca di sapere come sei nella vita reale.
Dee Cannon, in In-depth Acting scrive:
‘se vuoi essere un attore che mostra grande profondità nei tuoi personaggi allora non posso sottolineare abbastanza quanto sia cruciale trovare la profondità emotiva dentro di te. Più ricco diventi come persona, più ricco sarai e crescerai come attore.”
Dee Cannon, in In-depth Acting, p. 19
Penso che sapere come tu stesso ti comporti naturalmente sia cruciale se vuoi recitare in modo realistico, o, piuttosto, sembrare che tu non stia recitando affatto.
Abbonati al mio canale YouTube