Nel corso della sua storia, la Licia fu controllata da una successione di governanti stranieri: i Persiani nel sesto secolo a.C., gli Ateniesi nel quinto secolo, Alessandro il Grande nel quarto secolo, e poi i successori di Alessandro, i Tolomei, che governarono anche l’Egitto. Dopo una breve sottomissione da parte dei Siriani, la Licia passò sotto l’influenza romana nel secondo secolo a.C. In tarda epoca romana, Myra divenne la sede di un vescovado cristiano. L’imperatore bizantino Teodosio II fece della città la capitale della Licia nel quinto secolo d.C. Ma la fine della regione arrivò due secoli dopo, con le invasioni degli arabi e l’insabbiamento del suo porto un tempo molto trafficato.

Nell’eBook gratuito Paul: Legge ebraica e primo cristianesimo, scopri i contesti culturali per la teologia di Paolo e come le tradizioni e la legge ebraica si estesero al primo cristianesimo attraverso il doppio ruolo di Paolo come missionario cristiano e fariseo.

capella

Questa cappella del tredicesimo secolo, scavata di recente, è stata scoperta in un notevole stato di conservazione dopo essere stata coperta da un rapido accumulo di sedimenti. Foto: Myra-Andriake Excavations.

Il viaggiatore inglese Sir Charles Fellows, che visitò la Licia nel 1838, notò che le “rovine di Myra sembrano essere poco ferite dall’età”. In effetti, Myra – il cui nome potrebbe derivare dalla parola greca per mirra, una gomma resina profumata usata per fare l’incenso – è uno dei luoghi più belli della costa meridionale della Turchia. Quando sono arrivato all’antica città, il cielo turco blu brillante è diventato nero, scatenando continui temporali. (Fellows ebbe un’esperienza simile il suo primo giorno a Myra: “Ieri la pioggia è venuta giù a torrenti”, scrisse, “e siamo rimasti occupati a fare schizzi e a scrivere nella nostra piccola capanna, che era a malapena a prova di pioggia”). Per me, comunque, la pioggia ha solo accentuato la drammatica bellezza dell’antica città.

Quello che è rimasto della Myra licia, oltre ai resti delle sue mura dell’acropoli, è la sua necropoli: decine di tombe scavate in una ripida scogliera, una sopra l’altra, a nido d’ape sul fianco della montagna. Alcune delle tombe sono elaborate strutture simili a templi, ma la maggior parte assomiglia alle case licie di 2.400 anni fa; anche i loro tetti sono stati accuratamente scavati nella roccia per assomigliare alle estremità dei tronchi. I Lici apparentemente credevano che i morti dovessero sentirsi a casa nel loro luogo di riposo finale.

Le drammatiche tombe dell'antica Myra sono state abilmente scavate in una scogliera rocciosa a picco. Le tombe mostrano una varietà di stili architettonici: Alcune assomigliano a templi ornati, anche se la maggior parte sembrano case modeste. Foto: Giovanni Lattanzi.

Le drammatiche tombe dell’antica Myra sono state abilmente scavate in una scogliera rocciosa a picco. Le tombe mostrano una varietà di stili architettonici: Alcune assomigliano a templi ornati, anche se la maggior parte sembrano case modeste. Foto: Giovanni Lattanzi.

Gli interni delle tombe sono fiancheggiati da panche di pietra, a volte intagliate per sembrare letti, su cui i morti sono stati posti. Rilievi scolpiti adornano le pareti esterne e interne, così come i frontoni sopra le entrate di alcune tombe. Un soggetto ricorrente di queste incisioni è il banchetto funebre, a cui partecipano il defunto, la sua famiglia e gli amici.

Il passato romano di Mira è rappresentato dal ben conservato teatro greco-romano, situato alla base della scogliera accanto alla necropoli. Costruito nel secondo secolo a.C., il teatro fu danneggiato durante il massiccio terremoto del 141 d.C. e restaurato da Opramoas, un ricco funzionario che viveva a Rhodiapolis, il vicino di Myra a est. La cavea del teatro, o auditorium, poggia contro la scogliera. I Mirani che partecipavano alle rappresentazioni o, più tardi nella storia della città, agli spettacoli gladiatori, sarebbero entrati sia a livello del suolo che attraverso gli enormi passaggi a volta su entrambi i lati della cavea. Lungo i lati di questi corridoi ci sono piccole stanze dove i venditori una volta vendevano la loro merce, gridando l’equivalente romano di “Prendi la tua birra fredda”

Nascosto sotto i corridoi a volta del teatro, avrei potuto usare una birra fredda durante un diluvio di un’ora di proporzioni gioviane! Altri resti della Myra romana – la sua agorà, le terme e i templi – giacciono ancora sepolti vicino al teatro.

La chiesa di San Nicola a Demre (chiamata anche Kale) è a circa un miglio dalle rovine del teatro. San Nicola nacque a Patara, un’altra città licia appena ad ovest di Myra, intorno al 300 d.C. Poco si sa della sua vita se non che fu vescovo di Myra e potrebbe essere stato imprigionato durante gli ultimi anni del regno dell’imperatore Diocleziano. La chiesa di Demre, ora affondata in una cavità, risale probabilmente al quarto secolo. Fu in gran parte ricostruita nel 1043 dall’imperatore bizantino Costantino IX e di nuovo nel 1862 dallo zar Nicola I. Ad eccezione di alcune aggiunte del XIX secolo – come un campanile – appare come probabilmente era nell’XI secolo, quando il corpo di Nicola fu presumibilmente rubato da mercanti italiani e portato a Bari nell’Italia meridionale.

Il passato romano di Myra è rappresentato dal ben conservato teatro greco-romano, situato alla base della scogliera accanto alla necropoli. Costruito nel secondo secolo a.C., il teatro fu danneggiato durante il massiccio terremoto del 141 d.C. e restaurato dal ricco funzionario Opramoas.

Il passato romano di Myra è rappresentato dal ben conservato teatro greco-romano, situato alla base della rupe accanto alla necropoli. Costruito nel secondo secolo a.C., il teatro fu danneggiato durante il massiccio terremoto del 141 d.C. e restaurato dal ricco funzionario Opramoas.

La basilica a quattro navate ha pavimenti in marmo, resti di affreschi e una tomba rotta nella navata meridionale della chiesa, che potrebbe aver ospitato le ossa del santo. Un’enorme statua moderna di Nicola incombe su un piccolo giardino adiacente alla chiesa: Porta un sacco di regali ed è circondato da un gruppo di bambini.

Interessante, la leggenda di Babbo Natale è nata, non nel gelido terreno del Polo Nord, ma nei caldi climi della Turchia meridionale. Secondo la storia, San Nicola ebbe pietà delle povere ragazze di Demre che rimanevano irrimediabilmente nubili, incapaci di permettersi una dote adeguata. Così Nicola iniziò a far cadere sacchetti pieni di monete giù per i camini delle case delle ragazze ignare. In Europa, Nicola fu associato alla festa del Natale; in America, il suo nome fu successivamente cambiato in Santa Claus.

Myra non è l’unica spettacolare antica città licia. Sulla strada tra Fethiye e Kalkan, si può trovare un gruppo di siti con tombe tagliate da ripide scarpate di roccia – una “serie di perle licie”, come un custode locale le ha chiamate con evidente orgoglio. Xanthos vanta tombe a colonna uniche. Tlos contiene una necropoli di roccia e numerosi sarcofagi. Letoon, una volta il santuario nazionale della Licia, ha tre templi dedicati alla titana Leto e ai suoi gemelli divini, Artemide e Apollo. E Patara, il luogo di nascita di San Nicola, è rinomata per la sua spettacolare spiaggia di sabbia bianca, nonché per la sua porta monumentale e la necropoli licia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.