L’autolesionismo non suicida (NSSI) può essere definito come “l’infliggere direttamente e intenzionalmente danni al proprio tessuto corporeo senza intenzione di suicidio e non in linea con le aspettative o le norme culturali”.1 C’è una prevalenza di NSSI del 5,9% circa negli adulti e del 18% negli adolescenti.1 Tuttavia, alcune recenti revisioni di campioni di comunità hanno trovato tassi medi e aggregati fino al 17-18%.2 Sebbene alcune ricerche siano state condotte sugli adulti, la maggior parte degli studi si è concentrata sugli adolescenti, che è l’età di picco per questo comportamento.3 Ricerche recenti suggeriscono una maggiore prevalenza di autolesionismo, in particolare in questo gruppo di età.4

L’autolesionismo si manifesta in una varietà di forme diverse, tra cui taglio, incisione della pelle, bruciatura, abrasioni o graffi gravi, pugni o colpi, rottura di ossa, morsi, pizzicotti, interferenze con la guarigione delle ferite e (raramente) auto-amputazione ed enucleazione oculare.4,5 Il taglio è il più comune e rappresenta circa il 70% dei pazienti che si autolesionano.4 La NSSI può essere associata a una serie di sequele somatiche e psichiatriche, e anche l’autolesionismo superficiale può provocare gravi complicazioni mediche.4

“I comportamenti più comuni sono l’auto-taglio, l’auto-bruciatura e l’auto-batteria – in altre parole, prendere a pugni o sbattere una parte del corpo contro una superficie dura per creare lividi sulla pelle”, secondo Jennifer J. Muehlenkamp, PhD, professore associato di psicologia, Università del Wisconsin a Eau Claire. Comportamenti più lievi includono l’abrasione della pelle, in cui l’individuo strofina la pelle o la graffia gravemente, con l’intento di causare sanguinamento e danni alla pelle, ha detto a Psychiatry Advisor. Anche la bruciatura su ghiaccio è talvolta praticata, soprattutto nel Midwest.

Ha notato che ci sono differenze di genere nel metodo di autolesionismo scelto, con il taglio più comune nelle femmine e la bruciatura e l’auto-batteria più comune nei maschi. Inoltre, le femmine hanno più probabilità di essere identificate e/o di cercare aiuto rispetto ai maschi.

Continua a leggere

L’età media di insorgenza è dai 13 ai 14 anni, e una seconda età di insorgenza è la tarda adolescenza – cioè dai 18 ai 19 anni, ha osservato il dottor Muehlenkamp. “Questi sono periodi di transizione chiave per lo sviluppo. Durante il primo, gli individui stanno passando dalla scuola media alla scuola superiore, e durante il secondo, stanno passando dalla scuola superiore al college.”

Queste transizioni “scuotono il sistema di supporto sociale e il senso di identità, e forniscono nuovi fattori di stress da capire. Se una persona non ha solide capacità di coping e una buona rete di supporto, i fattori di stress possono diventare schiaccianti.”

Avverte: “È importante non assumere che questo comportamento sia limitato all’adolescenza e alla giovane età adulta. Ci sono individui attraverso l’intero spettro di età che soffrono di questa condizione, anche se gli anziani non sono stati studiati.”

Inoltre, “non assumere che l’autolesionismo è sempre intrapreso per la ricerca di attenzione, che è un altro mito comune”, ha detto. “La ragione più comune è la regolazione emotiva, quando le persone stanno cercando di far fronte a un’angoscia schiacciante o all’autopunizione, che ha le sue origini nell’odio di sé”. Occasionalmente, le persone “cercano di far capire agli altri la gravità della loro angoscia come un segno esteriore per comunicare quanto dolore provano.”

I fattori di rischio per l’NSSI includono elevati livelli di pensieri e sentimenti negativi/spiacevoli; scarse capacità di comunicazione; scarse abilità di problem-solving; abusi, maltrattamenti, ostilità e critiche durante l’infanzia; risposta disfunzionale allo stress; bisogno di autopunizione; e comportamenti modello (ad esempio, coetanei, Internet o i media).6

NSSI e suicidalità

La relazione tra autolesionismo e suicidio è “complessa”.4 Fino al 40% degli individui che praticano l’autolesionismo contemplano anche il suicidio mentre si infliggono la ferita, e circa dal 50% all’85% degli individui che si feriscono hanno tentato il suicidio almeno una volta nella loro vita.4 Ma sta emergendo sempre più che l’autolesionismo è “distinto nell’intento, nella funzione e nell’epidemiologia” dalla suicidalità ed è un’entità separata.7

“L’autolesionismo non è, di per sé, un tentativo di suicidio”, ha sottolineato il dottor Muehlenkamp. Al contrario, è spesso “usata come una strategia di coping per evitare il suicidio.”

L’impatto psicologico della NSSI la distingue anche dai tentativi di suicidio non fatali, poiché è associata a una diminuzione delle emozioni negative e a un aumento degli effetti positivi. Al contrario, i tentativi di suicidio possono portare a più sintomi depressivi e comportamenti suicidi a causa dell’angoscia che il tentativo non ha effettivamente portato alla morte.4 Le autolesioni non letali hanno maggiori probabilità di essere ripetute e diventare croniche, con circa un quarto degli individui che si autolesionano che riportano da 11 a 50 episodi separati di autolesionismo.4

Anche se l’autolesionismo non è di per sé un tentativo di suicidio, tuttavia aumenta il rischio di suicidio.4 I fattori di rischio per il futuro suicidio includono una storia di autolesionismo, 1 il sentirsi disgustati dalla vita, attratti dalla morte, non aver paura del suicidio o della morte, ed essere altamente autocritici, apatici, o senza un adeguato supporto familiare.4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.