Prima architettura indiana (II secolo a.C.-III secolo d.C.)

Ad eccezione degli stūpas, i resti architettonici dal II secolo a.C. (caduta della dinastia Maurya) al IV secolo d.C. (ascesa della dinastia Gupta) continuano ad essere rari, indicando che la maggior parte del lavoro fu fatto in mattoni e legno. Ancora una volta, gli esempi tagliati nella roccia e che imitano da vicino le forme in legno danno un’idea abbastanza accurata di almeno alcuni tipi di edifici in questo periodo.

Gli stūpas diventano progressivamente più grandi e più elaborati. Le ringhiere continuano ad imitare la costruzione in legno e sono spesso profusamente scolpite, come a Bhārhut, Sānchi II, e Amarāvatī. Questi erano anche dotati di elaborati portali, costituiti da pali che sostengono da uno a tre architravi, ancora una volta imitando forme in legno e coperti di scultura (Bhārahut, Sānchi I, III). Nel corso del tempo si cercò di dare altezza agli stūpas moltiplicando le terrazze che sostenevano la cupola e aumentando il numero di parasoli in cima. Nel Gandhāra e nel sud-est dell’India, in particolare, la decorazione scultorea fu estesa agli stūpa veri e propri, così che le terrazze, i tamburi e le cupole – così come le ringhiere – furono decorate con sculture figurative e ornamentali in bassorilievo. Gli stūpa di Gandhāra non erano dotati di ringhiere ma, invece, avevano file di piccoli templi disposti su una pianta rettangolare.

I templi rupestri dell’India occidentale, tagliati nella scarpata dei Ghāts occidentali e che si estendono dal Gujarāt al Mahāİāshtra meridionale, costituiscono i resti architettonici più estesi del periodo. Si possono distinguere due tipi principali di edifici, il tempio propriamente detto (caitya) e il monastero (vihāra, saṅghārāma). Il primo è generalmente una sala absidata con una navata centrale fiancheggiata da navate laterali. L’abside è coperta da una mezza cupola; e due file di pilastri, che delimitano la navata, sostengono un tetto con volta a botte che copre il resto dell’edificio. Nell’estremità absidale è posto l’oggetto di culto, generalmente uno stūpa, mentre la sala è destinata alla congregazione riunita. Davanti alla sala c’è un portico, separato da essa da un muro divisorio dotato di una porta di notevoli dimensioni, insieme a un’apertura ad arco in alto chiaramente derivata dalle costruzioni in legno del tipo Lomas Ṛṣi e che permette all’aria e alla luce fioca di filtrare all’interno. Altre influenze della costruzione in legno sono altrettanto evidenti, in particolare nelle nervature delle volte che coprono l’intero soffitto e che a volte sono effettivamente in legno, come a Bhājā, dove anche i pilastri sono rastrellati a imitazione delle esigenze della costruzione in legno. I pilastri sono generalmente ottagonali con una base a forma di vaso e un capitello di animali addormentati posti su una campana a forma di loto, o campaniforme, nella tradizione Maurya. L’esempio più significativo si trova a Kārli, risalente approssimativamente agli ultimi anni del I secolo a.C. Il Bhājā caitya è certamente il più antico, e importanti esempi si trovano a Beḍsā, Kondane, Pītalkhorā, Ajantā e Nāsik. Verso la fine del periodo, una pianta quadrilatera appare sempre più frequentemente, come, per esempio, a Kuda e Sailarwāḍī.

Oltre al caitya, o tempio vero e proprio, numerosi monasteri (vihāras) sono anche tagliati nella roccia. Questi sono generalmente dotati di un portico a pilastri e di un muro di cinta trafitto da porte che conducono all’interno, che consiste in un “cortile” o sala di congregazione nelle cui tre pareti si trovano le celle dei monaci. Gli esempi sopravvissuti scavati nella roccia sono tutti di un solo piano, anche se la facciata del grande monastero di Pitalkhorā simula un edificio di più piani.

Monasteri scavati nella roccia sono noti anche da Orissa (Udayagiri-Khandagiri), nell’India orientale. Questi sono molto più umili dei loro omologhi dell’India occidentale, e consistono in una fila di celle che si aprono in un portico, mentre la sala è assente. A Uparkot in Junāgadh, Gujarāt, c’è una notevole serie di strutture scavate nella roccia risalenti al III-IV secolo d.C., che sembrano essere di carattere secolare e con ogni probabilità servivano come case di piacere reali.

Il gran numero di rappresentazioni di edifici trovati su sculture in rilievo da siti come Bhārhut, Sānchi, Mathurā e Amarāvatī sono una ricca fonte di informazioni sulla prima architettura indiana. Essi raffigurano città murate e circondate da fossati con porte massicce, elaborate residenze a più piani, padiglioni con una varietà di cupole, insieme alle semplici capanne dal tetto di paglia che rimasero la base della maggior parte delle forme architettoniche indiane. Una caratteristica sorprendente di questa prima architettura indiana è l’uso coerente e abbondante di finestre e porte ad arco, che sono elementi estremamente importanti della decorazione architettonica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.